![pegaso](https://www.favaraweb.com/wp-content/uploads/2024/04/locandina-promozione-certificazione-informatica.jpg)
![PANIFICIO CANNATELLO](https://www.favaraweb.com/wp-content/uploads/2024/11/Schermata-2024-11-16-alle-18.18.17.png)
La “Pinetina della Legalità” dell’I.C. Falcone e Borsellino di Favara ha ospitato la cerimonia di premiazione del XXV Premio di arte e cultura siciliana “Ignazio Buttitta – Sezione Giovani”, promosso dal Centro artistico culturale “Renato Guttuso” di Favara, presieduto da Lina Urso Gucciardino.
“Il rinato amore per la lingua siciliana e per la cultura della nostra Isola è stato messo in risalto dall’eccezionale numero di elaborati arrivati dalle tante scuola che hanno aderito al nostro concorso, elaborati di ottima qualità e fattura. Un grazie particolare va agli alunni e studenti che hanno partecipato e, naturalmente, al lavoro svolto dai loro insegnanti e dai Dirigenti scolastici in questo importante settore qual è la cultura siciliana”.
A fare gli onori di casa la dirigente scolastica Mariella Vella, presente anche il sindaco di Favara Antonio Palumbo che ha avuto parole di elogio per il Centro “Renato Guttuso” per le molteplici iniziative che porta avanti, ed ha ringraziato la Scuola, centro di cultura e cresciuta sociale e civile della Città.
La cerimonia di premiazione, presentata da Giuseppe Moscato, è stata arricchita da alcuni momenti musicali e teatrali affidati agli alunni dell’I.C. “Falcone e Borsellino”. Ad aprile la manifestazione la canzone “Una scuola, tanta scuola” inno della scuola “Falcone e Bosellino” composta e musicata dal docente Stefano La Porta, a seguire “Vitti na crozza” eseguita dagli alunni della Scuola secondaria di primo grado, con i loro flauti. Quindi un balletto “Chapeau alla Sicilia”, a cura del Gruppo ballo dell’istituto curato dalla docente Carmelina Vita.
Infine la performance artistica “Trovala na parlata” scritta dall’insegnate Nancy Mannino; il canto “Sant’Antonio su testo di Anna Vitello e musica del prof. Antonio Lupo; la drammatizzazione della legenda di “Colapesce” curata dal percorso PON di Agenda Sud “Teatrando” per chiudere la la canzone “Eroi” scritta e musicata dal prof. Daniele Guastella in omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ai quali è intitolata la scuola.