Cultura e Spett. Eventi Favara Favara Primo piano

Fabrizio Tinaglia : sviluppo cognitivo e neuroscienze

pegasoPANIFICIO CANNATELLO

Abbiamo contattato nuovamente Fabrizio Tinaglia per parlare un po’ in sintesi, dopo gli sviluppi attuali e i nuovi studi, delle nuove ricerche sulla lettura ma anche sulle neuroscienze, informazioni quindi molto utili alla scuola d’oggi.Possiamo cominciare da alcune domande. Come vengono elaborate le informazioni dal nostro cervello? La nostra mente utilizza sempre un metodo efficace per indagare la realtà?La realtà può essere compresa nella sua totalità? Ho detto tante volte e ribadisco ancora una volta che le neuroscienze debbano essere studiate, all’inizio in modo semplice naturalmente, anche a scuola. Ho detto anche e spesso che per realizzare uno studio serio e completo bisogna conoscere prima la complessa struttura e quindi la funzionalità del cervello e del sistema nervoso attraverso approcci multidisciplinari che includono l’anatomia ma anche la psicologia, la pedagogia, l’intelligenza artificiale e altre discipline. La capacità di adattamento, ad esempio, è molto importante perchè ci fa capire anche la storia evolutiva. L’evoluzione agisce su ogni caratteristica degli organismi viventi ed arriva anche alla struttura cellulare e quindi molecolare. L’evoluzione anche del cervello è importante per capire i meccanismi. L’evoluzione dell’intelligenza nella specie umana è stata molto lunga e la sua storia, se studiata bene, ci permette di capire le varie e complicate tappe per arrivare fino al giorno d’oggi. L’ippocampo, ad esempio, ci fornisce di continuo informazioni sulla nostra posizione nello spazio. L’ippocampo riceve anche informazioni dai sensi come ad esempio dalla vista, dall’udito e dall’olfatto ed il tutto poi forma memorie complesse. In questo modo l’ippocampo crea delle mappe personalizzate dell’ambiente, quello che percepiamo, quello che vediamo e quello che tocchiamo. Voglio accennare adesso ad altri aspetti dell’intelligenza umana. Il nostro cervello ha enormi potenzialità, la nostra mente con le giuste strategie può arrivare a capire di più e la nostra intelligenza va studiata a partire dalla scuola primaria. Per allenare la nostra intelligenza possiamo cominciare anche dalla lettura e dalla comprensione dei testi. Come detto altre volte la lettura ad alta voce si rivela essere un potente strumento educativo, diversi studi infatti hanno dimostrato che la lettura ad alta voce migliora le diverse abilità cognitive di base, le capacità linguistiche e di comprensione ed inoltre ha un impatto positivo e diretto sul rendimento scolastico e tutti questi fattori migliorano di conseguenza anche la memoria. La capacità di leggere e scrivere bene dipende inoltre dalla pratica costante. Aspetto da non sottovalutare. L’intelligenza per l’educazione è il concetto da approfondire. Ad esempio alcuni aspetti fondamentali per l’educazione sono i libri. La scelta dei libri a scuola e non solo quindi è un aspetto molto importante per aumentare la comprensione e l’importanza dell’educazione vera, il tutto in seguito si manifesta anche nell’apprendimento delle varie discipline scolastiche.  Studi in questo settore sono sempre molto apprezzati. Quindi in classe è bene creare momenti di lettura. Leggere e spiegare. Dopo la lettura è bene incoraggiare inoltre un momento di socializzazione e discutere insieme all’insegnante o ai genitori sulla storia appena letta e quindi far parlare i bambini e capire le loro interpretazioni personali. Capire le loro idee, capire come la loro mente lavora sull’argomento, capire il loro pensiero. Capire la loro intelligenza, capire il loro livello di apprendimento, capire quindi i bambini.

La lettura e la scrittura in sintesi quindi. Secondo molti studi e dopo molte ricerche , dove sono state coinvolte diverse discipline scientifiche, la scrittura a mano inoltre rimane preferibile per il suo impatto positivo sull’apprendimento e sulla memoria. La scrittura manuale, infatti, attiva aree motorie e linguistiche del cervello, facilitando un apprendimento più efficace. La scrittura a mano quindi non solo migliora la concentrazione e la memoria ma è fondamentale per un apprendimento linguistico duraturo ed efficace. I concetti chiave che dobbiamo approfondire per realizzare una buona educazione e di conseguenza una buona istruzione sono tanti, alcuni voglio elencarli qui sotto.-Insegnare ad apprendere e a memorizzare, utilizzando vari metodi didattici. Integrare nel caso i vari metodi didattici.Capirli e valutarli. Applicarli a scuola e non solo.-Sviluppare un pensiero critico e creativo. Idee originali.-Insegnare agli alunni a fare da sé. Il Cognitivismo è da capire bene, poi è necessario integrarlo con i vari metodi educativi e didattici. Capire come funziona il cervello, di bambini e ragazzi, è molto importante perchè può aiutare anche ad educare meglio, applicare studi e ricerche degli studiosi nella pratica quotidiana è utile per capire sempre di più e meglio la mente dei bambini”.  

biowoodheater